
La depressione post partum: vergognarsi di non essere felici
Cos’è la depressione post partum?
La depressione post partum esordisce genericamente tra la 6° e la 12° settimana dopo la nascita del figlio. La neomamma comincia, immotivatamente, a sentirsi giù di morale, irritabile, facile al pianto. Per tutti questi motivi sente di non essere all’altezza del suo nuovo ruolo di mamma, vergognandosi per non provare la gioia di aver messo al mondo un bambino; gioia che nelle altre mamme che conosce sembra essere scontata.
E così è molto frequente che chi soffre di depressione post partum lo faccia in silenzio, per non mostrarsi debole. Queste mamme non sono inclini a chiedere aiuto, proprio per evitare un giudizio negativo nei loro confronti e sentirsi dei genitori incapaci.
La depressione post partum non è in realtà così rara: si stima che colpisca dal 7 al 12% delle neomamme. I sintomi principali sono quelli della depressione, nello specifico:
- Umore depresso per la maggior parte del tempo
- Disinteresse per le varie attività
- Difficoltà del sonno
- Fatica e perdita di energie
- Diminuita attenzione e concentrazione
- Sensi di colpa
a cui si aggiunge una mancata connessione emotiva con il bambino. La mamma interagirà poco con lui e di conseguenza non darà il via allo sviluppo di un buon legame di attaccamento.
Depressione post partum e baby blues: quali differenze?
La depressione post partum non è da confondere con un’altra condizione, il cosiddetto baby blues, un disturbo di lieve entità che colpisce fino il 70% delle neomamme.
Il baby blues è caratterizzato da una sensazione di malinconia, tristezza, inquietudine, che generalmente si manifesta nei primi 3 -4 giorni dopo il parto e si protrae per circa 15 giorni. L’insorgere di queste sensazioni è di tipo fisiologico, da attribuire al drastico cambiamento ormonale successivo al parto e alla stanchezza fisica e mentale derivate dal travaglio.
I miti della maternità
La paura di sviluppare una depressione post partum può spaventare molto le future madri e una serie di false credenze sulla maternità e sull’essere genitori può contribuire ad aggravare il senso di inadeguatezza di chi vive questa situazione.
Queste credenze riguardano l’istinto materno e la naturalezza di essere genitori. È sì vero che alcuni processi legati alla gravidanza avvengono in modo spontaneo e naturale, ma questo non vale per tutti i comportamenti legati alla maternità.
Diventare genitori dà e toglie, ed è normale che a volte ci si possa sentire limitati dalla maternità o che alcuni comportamenti non avvengano spontaneamente.
Superare la depressione post partum in tempi brevi
Il primo passo per uscire dalla depressione post partum è quello di prendere la situazione in mano e chiedere aiuto, senza la paura di venire giudicata come una cattiva madre; abbiamo visto che questa problematica è più frequente di quanto si pensi e che genitori non si nasce, ma si diventa.
Grazie all’aiuto di professionisti formati in Terapia a Seduta Singola, già dal primo incontro si potranno indagare e sbloccare le risorse della neomamma, indirizzandole verso il raggiungimento di un maggior benessere, per lei e per il figlio.
Se sei interessata alla Terapia a Seduta Singola, puoi rivolgerti ai nostri psicologi e psicoterapeuti, disponibili ogni martedì, per un periodo limitato, dalle 18.00 alle 20.00, per una consulenza gratuita online.
Bibliografia
Cannistrà, F. Piccirilli (2018), Terapia a Seduta Singola. Principi e pratiche. Giunti Psychometrics
https://www.psychologytoday.com/us/blog/tech-support/201502/mothers-love-myths-misconceptions-and-truths
Il mio lavoro è orientato al futuro e alla valorizzazione delle risorse delle persone che si rivolgono a me, in ottica di totale collaborazione.

Il buio dell’anima: la depressione
Molto spesso utilizziamo il termine depressione per definire tutto ciò che ci fa sentire tristi, giù di tono, col morale a pezzi, malinconici. Sia che si tratti di comportamenti che di pensieri. Dimentichiamo però che per poter parlare di depressione bisogna seguire determinati criteri diagnostici.
“Male oscuro”, mostro, “male del secolo”, questi sono alcuni dei termini popolari utilizzati per riassumere e definire ciò che accade:
- Malessere diffuso;
- Evitamento di situazioni di socialità;
- Apatia;
- Insonnia;
- Inappetenza;
- Incapacità a provare piacere.
Sintomi che possiamo riconoscere in molte situazioni che ci vedono impegnati in momenti di sofferenza o forte stress.
“La depressione è un’epidemia di portata mondiale. Nel 2020, secondo le stime dell’O.M.S., la depressione sarà la più diffusa malattia del pianeta. Personalmente credo che la maggior parte delle depressioni abbia le sue radici nella solitudine, ma la comunità medica preferisce parlare di depressione piuttosto che di solitudine. È più facile liberarci del problema dando una diagnosi e una scatola di farmaci”.
Questo pensiero di Patch Adams, medico attivista e scrittore statunitense fondatore della clownterapia ospedaliera, racchiude l’abuso e la leggerezza con i quali viene utilizzato il termine depressione e soprattutto la trascuratezza nel prevedere le conseguenze che si determinano nella società in quanto si insinua il pensiero, pericoloso e falso, che la depressione può portare a commettere i gravi fatti spesso riportati dalla cronaca.
Ne consegue così diffidenza verso i soggetti realmente afflitti da tale patologia.
Paura e pregiudizio sono infatti i principali nemici di questa malattia. Anche la medicina può rivelarsi nemica nel momento in cui cerca di inibire la sofferenza, trascurando che essa fa parte della nostra natura.
Come funziona?
La depressione appare sempre più frequentemente come conseguenza di eventi madre (lutto, separazione, perdita del lavoro, tradimento etc.), che si sceglie di curare chiudendosi in se stessi e attivando un sistema di difesa e allarme dal mondo esterno cui non deve essere dato sapere del nostro fallimento.
Talvolta il momento di calo serve a raccogliere le idee e a trovare nuove strategie per fronteggiare il cambiamento che consegue la situazione di perdita, lutto o altro.
Un ricaricare le batterie per ripartire e vivere. Una primavera dell’anima che prepara corpo e mente ad una nuova stagione.
Quando però ciò non accade, il momento di calo può fortificarsi e cristallizzare lo stato d’animo in una condizione di:
- Abbattimento;
- Prostrazione fisica e psichica;
- Pessimismo;
- Distacco dagli interessi abituali;
- Svalutazione delle proprie capacità e abilità;
- Immobilità fisica, psichica e sociale.
Tali condizioni possono divenire invalidanti e condurre la persona ad uno stato di depressione grave.
Laddove poi è carente la capacità di costruire e coltivare sane relazioni interpersonali e col mondo esterno, l’isolamento altro non farà che acutizzare una situazione già precaria e sofferente.
Non si riuscirà a utilizzare lenti nuove per leggere la realtà e questo porterà a demoralizzarsi e a sentirsi vittime di ingiustizia e ingratitudine da parte del mondo e degli altri.
Lo stato depressivo appare dunque caratterizzato da quattro ingredienti fondamentali: la rinuncia, la rabbia, il vittimismo e l’affidare ad altri o ad altro le nostre responsabilità.
L’evento madre non sempre si riferisce però ad un trauma psichico ma può anche riguardare la impossibilità di raggiungere un obiettivo prefissato, l’incapacità di risolvere un problema o la delusione rispetto ad aspettative su persone o fatti che sono in relazione con noi.
Come può essere d’aiuto la terapia breve?
Cosa stai facendo? Che strategia stai mettendo in atto?
Il primo passo è quello di aiutare la persona a individuare i comportamenti che sta agendo per affrontare il problema, in modo da comprendere se si tratta di un comportamento che peggiora invece di migliorare la situazione. Si lavora pertanto su ciò che lo stato depressivo comporta, manifestandosi attraverso atteggiamenti, comportamenti, agiti e pensieri.
Se la persona sta mettendo in atto una rinuncia o un affidare ad altri le proprie responsabilità, si cercherà in maniera graduale di riabituarla a prendere in mano la situazione, lasciando andare la paura di non farcela. Un pezzo alla volta per ricomporre il puzzle della propria vita.
Se a prevalere sono la rabbia o il vittimismo, si lavorerà per guidare la persona ad accogliere queste emozioni e canalizzarle in maniera funzionale, affinchè diventino risorse costruttive.
Gli obiettivi sono:
- riattivare la persona, utilizzando e puntando i riflettori su tutto quanto è dentro la persona stessa o intorno a lei, comprese le persone (familiari, amici, partner…);
- de-vittimizzare la persona, mostrandole le rinunce messe in atto, come comportamento che rafforza lo stato depressivo.
Depressione ai tempi del COVID
Il momento storico che stiamo vivendo, l’era Covid, sta vedendo crescere i bisogni legati alla salute mentale. Si registra una crescita di disturbi legati a stress e depressione conseguenti alle solitudini generate dal lockdown e dal post lockdown:
- solitudine lavorativa;
- solitudine sociale;
- solitudine economica;
- solitudine relazionale.
Tutto ciò è una normale risposta umana ad una crisi così grave che ha generato disordine e angoscia. Una crisi che ci impone cambiamenti in molteplici aspetti della nostra vita. Una crisi che ci richiama alla flessibilità e all’adattamento che normalmente caratterizzano l’essere umano.
Nell’opera “I Guermantes” del 1920, Marcel Proust ci ricorda che: “La sofferenza è una specie di bisogno dell’organismo di prendere coscienza di uno stato nuovo”.
Bibliografia
Lowen A. (1980) – La depressione e il corpo – Astrolabio Ubaldini
Nardone G. (2013) – Psicotrappole – Ponte delle grazie
Osho (2017) – Ricominciare da sé – Mondadori