Menu
X
image

Superare la fine di una relazione

La fine di una relazione è un’esperienza pressoché universale: siamo degli animali sociali e siamo fatti per costruire relazioni, per entrare in relazione con l’altro. Pensiamo al legame di attaccamento e a come il bambino appena nato si trovi ad affrontare un compito cruciale per il suo sviluppo, ovvero formare un legame unico e speciale con il caregiver, ovvero la principale figura di accudimento nei primi mesi di vita, che possa fornire quel supporto, quella protezione e quelle esperienze emotive di cui il bambino ha bisogno e che garantiscono la sua sopravvivenza.

Citando John Bowlby, padre dell’appena citata Teoria dell’Attaccamento, l’essere umano viene al mondo con una “predisposizione biologica” ad entrare in relazione con l’altro, che nelle prime fasi della vita di ciascun individuo svolge la funzione biologica di fornire protezione e accudimento e la funzione psicologica di fornire sicurezza.

Nonostante siamo predisposti a costruire relazioni con gli altri, a condividere esperienze, questo, il più delle volte, non ci rende altrettanto bravi nella gestione della fine di una relazione.

Si tratta di processi psicologici che fanno parte del nostro percorso evolutivo: soprattutto se una relazione è stata particolarmente significativa ed importante per noi, la sua fine può avere delle ripercussioni importanti in più ambiti della nostra vita, ed è del tutto normale sentirsi sopraffatti da tante emozioni anche contrastanti, soprattutto nelle prime fasi della perdita.

La fine di una relazione è come un lutto

Molto spesso si parla di una vera e propria elaborazione di un lutto quando si fa riferimento alla fine di una relazione: uno dei modelli più diffusi e conosciuti nel panorama della psicologia è sicuramente quello sviluppato dalla psichiatra Elisabeth Kübler Ross (1969) che ha teorizzato 5 fasi del lutto che si attraversano e che portano ad elaborare una perdita e che possono essere utilizzate per ripercorrere ciò che può accadere alla fine di una relazione d’amore:

1. Fase della negazione/del rifiuto della perdita

La fine di una relazione può creare una rottura molto forte ed anche uno sconvolgimento importante della vita e della quotidianità fino a quel momento vissuta e condivisa con l’altra persona: il tutto può essere vissuto come intollerabile, e la negazione della realtà e quindi della perdita, diventa l’unica strada percorribile in questa fase iniziale.

2. Fase della rabbia

In questa fase il dolore e la sofferenza sono molto intensi: la perdita della relazione può essere vissuta come una profonda ingiustizia subita dalla persona. Questa fase è comunque una fase importante in quanto c’è un primo contatto con la realtà e si inizia a riconoscere la perdita.

3. Fase del patteggiamento/della negoziazione

Questa fase è molto importante in quanto si cerca di riprendere il controllo della propria vita e di trovare delle strategie utili di fronteggiamento della situazione.

4. Fase della depressione

Il tempo che passa porta sempre di più consapevolezza della perdita, di ciò che non si tornerà più a vivere e di ciò che non si potrà più condividere, creando le condizioni per vissuti di profonda malinconia e tristezza.

5. Fase dell’accettazione

Arrivati a questa fase, la persona ha elaborato la perdita e ne è consapevole. La vita va avanti ed è arrivato il momento di riorganizzarla.

La relazione finisce ma la tua vita continua

Come già accennato, quando finisce una relazione, soprattutto quando è stata molto importante e intensa, la prima reazione è quella di un vero e proprio shock: la persona potrebbe trovarsi a sperimentare un vero e proprio “frullatore emotivo” tra la paura di non farcela, di non poter andare avanti senza quella persona, di sentirsi talmente persa come se mancasse la terra sotto i piedi.

Se, come è stato già sottolineato, la prima reazione è quella di negare la realtà per mettersi al riparo da una situazione percepita come troppo dolorosa e insostenibile, è altrettanto importante, rispettando quelli che sono i propri tempi, ricominciare a prendere consapevolezza della realtà.

Cerca di essere onesto con te stess*

Guardare in faccia la realtà è senza dubbio un processo molto doloroso, ma inevitabile e salutare se si vuole superare la perdita in modo funzionale. Generalmente quando finisce una storia d’amore, la nostra mente tende a riportare alla nostra attenzione e a focalizzare solo gli aspetti positivi e i bei ricordi che abbiamo perso: tutto quello che invece non funzionava o ti faceva già soffrire dell’altra persona, tende a passare in secondo piano.

Potresti avere reazioni e provare emozioni anche contrastanti tra loro

Quando finisce una storia d’amore non solo soffriamo per la perdita subita ma soffriamo anche perché le nostre aspettative si sono infrante. Questa sofferenza potrebbe avere ripercussioni in più ambiti della tua vita e portarti a sviluppare delle difficoltà anche sul lavoro e nelle amicizie.

Potresti avere difficoltà nel controllare le tue emozioni, sviluppare difficoltà nel dormire, avere pensieri intrusivi e ricorrenti e magari l’impulso a contattare il tuo ex partner, trovando le più varie giustificazioni per farlo. Potrebbero essere molteplici le reazioni che potresti avere e le emozioni che potresti provare. È fondamentale, quindi, dare dignità alle tue emozioni e permettere a te stesso di sentire quello che senti.

Non evitare il dolore ma passaci dentro per superarlo

Quando cerchi di evitare alcuni pensieri e alcune emozioni, in realtà stai producendo il risultato opposto, ovvero quelle emozioni e quei pensieri diventano ancora più intrusivi. Le emozioni non vanno evitate, vanno accolte perché costituiscono una componente fondamentale delle nostre esperienze di vita. Ripeterti che “non devi stare così” avrà solo l’effetto di acuire e prolungare la tua sofferenza. E’ fondamentale, invece, trovare e dare spazio a questa sofferenza e capire come possa contribuire alla tua evoluzione personale.

Se solo avessi…

Generalmente la fine di una relazione attiva tutta una serie di pensieri che possono arrivare a tormentare la persona e ad imbrigliarla in una serie di quesiti senza risposta “perché lo ha fatto…” “se solo avessi detto questo…” “se non avessi fatto…”. Tutto questo lavoro mentale, in realtà, lungi dall’essere di supporto, contribuirà solamente ad acuire il dolore e la sofferenza. Porterà la persona ad attribuirsi delle colpe che non corrispondono alla realtà. Non possiamo, infatti, modificare il passato e chiederci cosa sarebbe cambiato se solo avessimo detto o fatto qualcosa di diverso, semplicemente non ha senso.

Riconoscere la trappola di questi pensieri è il primo passo per ridurre la sofferenza e quindi la loro intensità. Concediti piuttosto, un tempo predeterminato (ad esempio 10-20 minuti), in cui ti immergerai nei tuoi più dolorosi pensieri e domande. Una volta concluso questo tempo, però, dovrai tornare a fare ciò che stavi facendo. Non combattendoli ma concedendogli uno spazio controllato, con il tempo, diventerai sempre più consapevole dei tuoi pensieri quando si presenteranno alla porta delle tua mente.

Se senti il bisogno di un aiuto concreto per superare la fine della tua relazione, rivolgiti al nostro servizio gratuito di consulenza psicologica a Seduta Singola!
Chiedi aiuto agli psicologi di One Session: Prendi appuntamento compilando il form (clicca qui) e consulta le nostre pagine social di Facebook e di Instagram.

Riferimenti bibliografici

Baroni, D. (2020), L’arte di riparare un cuore. Edizioni Erickson

Kübler-Ross, E. (1969), On Death and Dying. Macmillan, New York NY.

Back To Home

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2022 Italian Center for Single Session Therapy srls - Piazza Comitato Lib. Nazionale, 5 - 00015 Monterotondo (RM) - PIVA: 14156091002 Onesession. UOUAPPS