
Sbloccare la procrastinazione con un solo incontro
Il circolo vizioso della procrastinazione
Procrastinare vuol dire semplicemente rimandare e/o non iniziare attività che ci siamo prefissati o che sappiamo di dover svolgere. Diviene problematico quando diventa un atteggiamento quotidiano che caratterizza il tuo modo di agire o meglio di non agire subito.
È un sintomo molto comune, soprattutto tra gli studenti e le studentesse. Ma del resto a chi non è mai capitato di usare questa “strategia”?!
Uno dei motivi della procrastinazione può essere l’umore basso che, come un circolo vizioso, poi viene alimentato dalla procrastinazione stessa. Vediamo un esempio per chiarire il concetto. Immagina di essere uno studente poco motivato nello studio di un esame, che pensa di non essere all’altezza di quel compito, di non essere capace a concentrarsi o che si sente sconfitto ancora prima di iniziare. In casi simili è molto semplice lasciarsi trascinare dalla tristezza e dai sentimenti di sconfitta. Anche tu rimanderesti lo studio se fossi in lui, o sbaglio?! Ma questo studente vedendo l’esame avvicinarsi e senza aver visto al contempo le pagine da studiare diminuire trasformerà la sua tristezza in disperazione e ansia sentendosi sempre meno in grado e quindi continuando a rimandare e alimentando così il circolo vizioso di cui parlavamo.
Come uscirne con la Terapia a Seduta Singola?
Risulta evidente da quanto detto che questa strategia è positiva per la persona sul momento, il nostro studente quel giorno si sente sollevato quando decide di non studiare e fare altro, ma a lungo termine porta invece a umore negativo e a volte anche a conseguenze negative pratiche nella vita di tutti i giorni, come il dover rimandare l’esame a un’altra sessione.
Il metodo della Seduta Singola può aiutarti a smettere di rimandare interrompendo questo circolo vizioso di impegni, esami e attività fastidiose che si accumulano nella tua vita.
Nella Seduta Singola infatti:
• Ci si focalizza dapprima sul problema più impellente per te in quel momento, ad esempio per il nostro studente può essere il superare quell’esame che lo spaventa;
• Ci si pone un obiettivo per rendere quella seduta efficace e ottenere il massimo da quel singolo incontro, per il nostro studente potrebbe essere riuscire a studiare 20 pagine al giorno;
• Si analizzano quindi le tue risorse, ad esempio per il nostro studente potrebbero essere la capacità di sintesi, l’abilità a fare schemi o la passione per la materia di studio…
• e infine si struttura una strategia mirata e ritagliata su di te in base a quanto ci si è detti in precedenza. Avrai quindi una strategia personalizzata con dei piccoli esercizi da svolgere, per superare il tuo problema.
Una tecnica per smettere di procrastinare
La procrastinazione è una forma di evitamento da una situazione stressante che ci mette in difficoltà. Ma come faccio a smettere quindi di evitare, sbloccarmi e riuscire ad affrontare ciò che mi spaventa e mi stressa? Ecco una strategia solitamente usata nelle Terapie Brevi per la procrastinazione: la tecnica dei 7 minuti. È semplicissima, può sembrare assurda, ma credimi e soprattutto credi alla letteratura scientifica: funziona realmente. Datti un obiettivo e portalo avanti per 7 minuti. Ad esempio se devi studiare fallo per 7 minuti, se devi ripassare la coreografia di hip hop fallo per 7 minuti, se devi fare quel progetto di lavoro…
Provala! Se poi avrai ancora bisogno di supporto e vuoi provare la Seduta Singola contattaci (clicca qui), la nostra porta è sempre aperta!
Riferimenti bibliografici
Cannistrà, F., & Piccirilli, F. (2018). Terapia a Seduta Singola: Principi e pratiche. Giunti Editore.
Slive, A. & Bobele, M. (2011). When One Hour is All You Have: Effective Therapy for Walk-in Clients. Phoenix, AZ: Zeig, Tucker & Theisen.
https://www.lostudiodellopsicologo.it/psicologia/smettere-di-rimandare/ (consultato in data 19/05/2025)
