Menu
X
image

La drunkoressia: bere di più per mangiare di meno

La Drunkoressia è un termine coniato per la prima volta dal “New York Times” nel 2008. Esso descrive un’eccessiva restrizione alimentare aumentando l’assunzione di alcool senza aumentare di peso (CBS News, 2008; Kershaw, 2008; Smith, 2008; Stoppler, 2008). Attrae molto gli adolescenti e i giovani adulti. La Drunkoressia permette di consumare e/o continuare a consumare Read More

Read More
image

Ortoressia: l’ossessione per il cibo sano

L’ortoressia è l’ossessione per il cibo sano. La parola Ortoressia deriva dal greco Orthos (giusto) e Orexis (appetito). Bratman nel 1997, fu il primo a coniarne il termine. Secondo i dati diffusi in Italia dal Ministero della Salute, le persone con ortoressia sarebbero 300 mila, a fronte di 3 milioni di pazienti con disturbi del comportamento Read More

Read More
image

Lo stile genitoriale autorevole

Cos’è uno stile genitoriale? Come si connota lo stile autorevole? Stili educativi genitoriali Ogni genitore porta nel suo ruolo la sua unicità e specificità acquisite dalla propria famiglia di origine. Le esperienze passate di ogni individuo contribuiscono in modo significativo al ruolo genitoriale acquisito. Le peculiarità individuali non precludono la possibilità di potersi orientare tra Read More

Read More
image

Fare Coming out con la propria famiglia

Cosa significa fare coming out? Fare coming out significa venire fuori, uscire allo scoperto. Ci piace tanto prendere in prestito i termini dalla lingua inglese o da altre lingue straniere. Inglesismi, francesismi, si chiamano. Parole prese in prestito in buona sostanza. Utilizzate perchè spiegano meglio una determinata cosa, un sentimento, un concetto politico, un pensiero, Read More

Read More
image

Come superare un trauma: 8 strategie utili

E’ possibile superare un trauma? Come? In questo articolo approfondiremo cos’è il trauma e vedremo dei consigli utili per poterlo superare. Si considera Trauma (dal greco “rottura, ferita”), l’esperienza imprevista diretta o indiretta di un evento, isolato o ripetuto, in cui ci si è sentiti in grave pericolo e impossibilitati a reagire. Quell’evento probabilmente rimarrà Read More

Read More
image

La Terapia a Seduta Singola per il Disturbo Ossessivo Compulsivo

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo Seguendo i manuali di Psicologia il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è definito come: «un disturbo caratterizzato da ossessioni e/o compulsioni.» (Giorgio Nardone) In particolare nel DSM-5 ossessioni le compulsioni vengono così specificate: Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti, vissuti spesso come intrusivi e indesiderati, e che possono Read More

Read More
image

Concedersi una pausa

Hai mai ragionato sull’importanza di concedersi una pausa, o tendi a farti trascinare solo dal flusso dei doveri? In questo articolo analizzeremo perché è fondamentale concedersi una pausa, e una strategia utile per riuscire a farlo! Organizzando la giornata in blocchi di pensiero focalizzato, intervallati con pause di «spegnimento» del cervello, si permette alla mente Read More

Read More
image

Genitori iperprotettivi: quali rischi?

I genitori iperprotettivi vogliono proteggere e prevenire qualsiasi forma di male, dolore e infelicità ai figli. Potrebbe sembrare un nobile proposito, spinto dall’amore incondizionato per essi, ma dietro a questo si celano risvolti negativi. Questo eccesso di premura porta infatti i genitori a soccorrere i figli dalle brutte esperienze, dai fallimenti, dal rifiuto dei pari Read More

Read More
image

Gestire la rabbia con la Terapia a Seduta Singola

Quali difficoltà possono insorgere se non si riesce a gestire la rabbia? In che modo la Terapia a Seduta Singola può venirci in aiuto? Lo scopriamo in questo articolo. Definizione di rabbia e sue principali caratteristiche La rabbia fa parte delle emozioni di base primarie (reazione affettive innate) ed è un’emozione universale e primordiale. A Read More

Read More
image

Perfezionismo: è una risorsa o una trappola?

Il perfezionismo è una risorsa o una trappola? Essere persone precise, può rivelarsi sicuramente una risorsa. Ma l’eccesso di controllo, come vedremo in questo articolo, porta a perdere il controllo, rivelandosi una trappola. Precisione e perfezione Essere precisi, cercare di non lasciare le cose al caso, è sicuramente un atteggiamento apprezzabile. Permette di eseguire i Read More

Read More
image

8 pilastri per ritrovare l’intimità dopo la nascita di un figlio

Tra le difficoltà che comporta la nascita di un figlio, ve n’è una spesso sottovalutata, ma decisamente importante: l’intimità tra i genitori. Perduta, dimenticata dopo che il nuovo arrivato necessita di tutte le attenzioni degli adulti. Ma assolutamente da non sottovalutare. I primi passi da neogenitori “OK. Finalmente a casa. E dopo l’idillio… Notti insonni Read More

Read More
image

La sindrome dell’impostore

Quando parliamo di sindrome dell’impostore a cosa ci riferiamo? Il termine sindrome ci riporta come significato a un contenuto di classificazione nosografica. Va subito chiarito che la sindrome dell’impostore non è una malattia con una connotazione psichiatrica. Il termine impostore richiama un concetto legato all’imbroglio, alla frode, all’inganno. La sindrome dell’impostore è definibile come una Read More

Read More
image

Il ghosting e i suoi effetti: conoscerlo per affrontarlo

Il Ghosting è la volontà di sparire improvvisamente dalla vita di una persona senza alcun tipo di spiegazione, rompendo ogni comunicazione, divenendo appunto un fantasma. Ghost, in inglese. È un fenomeno relazionale presente da sempre, ma in forme meno frequenti ed evidenti rispetto ad oggi. Quando il Cellulare non esisteva, la persona con cui si Read More

Read More

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2022 Italian Center for Single Session Therapy srls - Piazza Comitato Lib. Nazionale, 5 - 00015 Monterotondo (RM) - PIVA: 14156091002 Onesession. UOUAPPS